Politiche di Audit
In cosa si distingue PJR rispetto agli altri enti di certificazione?
Fra il proprio parco clienti, PJR vanta molte grandi aziende che rientrano nell'elenco Fortune 500, ma PJR non dimentica l’importanza delle piccole e medie imprese. La relazione tra Ente Certificatore e cliente è a lungo termine, sviluppato attraverso una combinazione di comunicazione, professionalità degli auditor e servizio di qualità. I nostri vantaggi:
- Possibilità di effettuare una visita preliminare, che però non è obbligatoria
- Flessibilità nella programmazione della verifica ispettiva
- Nessuna penale per spostamenti di data (con un ragionevole preavviso)
- Nessun costo nascosto
- Nessun costo per il preventivo
- Nessun costo per la verifica delle azioni correttive
- Personale sempre disponibile a rispondere ad ogni Vostra domanda
- Cordialità, professionalità e serietà
- Un attestato di certificazione
- Possibilità ad avere i certificati anche in lingua inglese
- Possibilità di avere una targa di certificazione
- Presenza globale
- Pluralità di accreditamenti
PJR concede l'autorizzazione all'uso del suo logo?
Sì, PJR vi concederà l’utlizzo sia del logo PJR sia del logo di accreditamento. Una volta completato il vostro iter di certificazione, vi invieremo il vostro certificato, una copia dei loghi applicabili in formato digitale e la nostra procedura di riferimento (PRO-03) per un corretto utilizzo del logo. Il cliente è caldamente invitato a leggere tale procedura prima di utilizzare i nostri loghi.
Con quale frequenza vengono eseguiti gli audit di sorveglianza?
Normalmente il programma di sorveglianza è annuale (ogni 12 mesi), anche se è raccomandato che l’organizzazione effettui una sorveglianza ogni 6 mesi. In entrambi i casi, le linee guida pubblicate dal Forum Internazionale per l’Accreditamento (IAF) richiedono che il tempo totale degli audit di sorveglianza sia uguale ad 1/3 del tempo dell’audit di registrazione iniziale, e che il tempo totale degli audit di rinnovo sia uguale ai 2/3 del tempo dedicato all’audit iniziale.
La maggior parte dei clienti di PJR sceglie l’opzione della sorveglianza continua (ogni sei mesi), aper via dei vantaggi che offre. Con questo metodo, il vostro sistema di qualità viene costantemente tenuto sotto controllo. Con intervalli minori tra un audit e l’altro, il vostro sistema ha meno possibilità di cedere.
Quanto dura un certificato emesso da PJR?
L’attestato di certificazione ha tre anni di validità. Al termine del periodo di tre anni, verrà programmato un audit di rivalutazione per il rinnovo del certificato. Nell’arco di tempo che va dall’audit di registrazione iniziale fino al rinnovo del certificato, al termine dei 3 anni, i clienti vengono periodicamente esaminati, in base alle loro preferenze di sorveglianza: continua (audit ogni 6 mesi) o annuale (audit una volta all’anno). Per ulteriori dettagli, si prega di verificare la prossima risposta.
Gli auditor che ci assegnerete hanno esperienza nel nostro settore industriale? Sono aggiornati in merito a ciò che facciamo e come lo facciamo?
PJR osserva rigorosamente i requisiti relativi alla professionalità ed all’esperienza degli auditor contenuti nelle norme ISO/IEC 17021.
Come gestite i ricorsi relativi a determinati auditor?
I ricorsi verranno gestiti attraverso la nostra Divisione del Customer Service, secondo la procedura di gestione dei ricorsi di PJR; una situazione di questo tipo, potrebbe richiedere l’intervento sia del Presidente che del Responsabile del Programma di Audit.
Saremo in grado di verificare le credenziali degli auditor PJR? Se non soddisfatti di un auditor, avremo la possibilità di ricusarlo?
Se interessati alle credenziali di un auditor, basta chiedercelo e vi renderemo disponibili note biografiche relative all’auditor assegnatovi. La flessibilità ci contraddistingue! Se necessario, è possibile concordare delle modifiche all’audit team assegnatovi.
Avete un programma di audit interni? Su che norma specifica si basa?
Sì. Gli audit interni di PJR vengono condotti una volta l’anno. Lo schema di audit segue i requisiti della ISO/IEC 17021 sia per gli audit del sistema di gestione della qualità (SGQ), che per gli audit del sistema di gestione ambientale (SGA).