Breve Storia della ISO –
l’Organizzazione Internazionale per la Normazione
Fondata nel 1947 da un gruppo di delegati di 25 Paesi, i 67 comitati tecnici originari della ISO si sono riuniti con l’obiettivo comune di garantire che prodotti e servizi siano sicuri, affidabili e di buona qualità. La primissima norma ISO, chiamata “ISO/R 1:1951” – fu pubblicata nel 1951 per diventare una norma di riferimento nell’ambito della misurazione industriale delle lunghezze. Oggi, quella norma esiste ancora (dopo molti aggiornamenti) col nome di ISO 1:2002.
Negli anni a seguire, la ISO creò dei comitati e pubblicò delle norme in diversi ambiti, dalle unità di misura ai container per il trasporto merci e la qualità ambientale. Era il 1987 quando la ISO 9001 – una delle norme oggi più riconosciute – fu pubblicata come prima norma ISO per la gestione della qualità. Seguì a breve, nel 1996, la norma ambientale ISO 14001, e da allora la ISO ha incrementato la sua elaborazione di linee guida, estendendole a campi quali la sicurezza delle informazioni, le responsabilità sociali, la gestione dell’energia, ed anche l’integrità aziendale.
Avendo festeggiato il suo 70° anniversario nel 2017, la ISO ricopre un ruolo di spicco nei settori industriali, a livello internazionale. Oggi, con le sue 25,176 Norme Internazionali che riguardano diversi aspetti del commercio e della tecnologia, e membri provenienti da 195 Paesi, lo sguardo della ISO è ben orientato verso il futuro delle certificazioni per la qualità e la sicurezza.