In un contesto professionale in rapida evoluzione, i/le professionisti/e che operano nei settori ambiente, salute, sicurezza e sostenibilità (EHS&S) trascendono i confini del tradizionale ruolo legato alla compliance per diventare i/le promotori/trici della sostenibilità e della competitività dell’azienda. Nicole Wilkinson, executive director of corporate health, safety, and environment di CVS Health e neo-presidente della National Association for Environment, Health & Safety, and Sustainability Management (NAEM), mette in evidenza questo fenomeno, osservando che i professionisti EHS&S non si limitano a riferire i progressi compiuti nel loro ambito ai consigli di amministrazione, ma partecipano attivamente alle discussioni, guidando le strategie aziendali e migliorando la resilienza dell’organizzazione.
Un’area fondamentale in cui i/le professionisti/e EHS&S hanno un forte impatto è la promozione della salute e del benessere del personale. Oltre a garantirne la sicurezza fisica, implementano programmi che vertono sulla salute in generale, tra le quali iniziative di mindfulness, fitness e gestione dello stress. Grazie alla collaborazione con i dipartimenti delle risorse umane, sono nati programmi di riconoscimento che promuovono una cultura orientata alla sicurezza. La creazione di un ambiente sicuro dal punto di vista psicologico incoraggia inoltre una comunicazione più trasparente, che si traduce in un maggiore impegno da parte del personale e in esiti più soddisfacenti.
Un altro aspetto fondamentale è la prevenzione, nonché la gestione, degli episodi di violenza sul luogo di lavoro. In risposta all’aumento dei rischi in questo ambito, i/le professionisti/e EHS&S sono impegnati/e nello sviluppo di politiche relative al codice deontologico e di programmi di formazione sul tema della de-escalation. Si tratta di iniziative essenziali alla creazione di un ambiente di lavoro sicuro, in grado di soddisfare le richieste delle nuove normative a livello statale.
Inoltre, i/le professionisti/e EHS&S si avvalgono di soluzioni informatiche e applicazioni avanzate in grado di generare un valore aggiunto. Grazie all’impiego di metriche e dashboard sofisticati, supportano anche eventuali partner operativi a monitorare la compliance, raggiungere l’eccellenza operativa e promuovere una solida cultura in materia di salute, ambiente e sicurezza sul lavoro. I sistemi gestionali sono diventati degli strumenti fondamentali per soddisfare i requisiti di reportistica interna ed esterna, riflettendo l’evoluzione di questa professione nell’era digitale.
La crescita della figura del/della professionista EHS&S sottolinea l’importanza di integrare il concetto di sostenibilità con le strategie aziendali di base. Andando oltre la semplice compliance, le organizzazioni possono migliorare la propria competitività, favorire il benessere del personale e contribuire positivamente agli obiettivi ambientali e sociali. Un passo decisivo per le organizzazioni che desiderano adeguarsi a questa evoluzione normativa e ottenere delle certificazioni riconosciute, è rivolgersi a organismi di certificazione esperti. Per saperne di più su come la vostra organizzazione possa trarre vantaggio da queste certificazioni, contattate i/le nostri/e project manager all’indirizzo [email protected].