Le aziende che faticano a trovare un equilibrio tra efficienza e le norme più severe di regolamentazione e sicurezza per il settore aerospace troveranno nell’intelligenza artificiale un valido aiuto per realizzare gli obiettivi previsti. L’intelligenza artificiale (IA) può contribuire all’ottimizzazione dell’efficienza produttiva nel rispetto delle severe norme del settore in materia di qualità e sicurezza.
- Ottimizzazione dei processi tramite l’intelligenza artificiale: Analizzando lo storico dei progetti, i dati relativi agli acquisti e i processi di produzione, l’intelligenza artificiale identifica eventuali inefficienze e rileva potenziali opportunità di risparmio. Ciò consente ai produttori di prendere decisioni basate sui dati, che consentono di ottimizzare la logistica della catena di fornitura, ridurre giacenze superflue e prevenire errori troppo onerosi.
- Focus sulle componenti meno critiche: Le componenti meno critiche, che costituiscono circa l’80% della struttura di un aereo, sono il target ideale delle strategie per la riduzione dei costi. Gli strumenti di intelligenza artificiale possono ottimizzare la produzione di queste parti, minimizzando gli scarti di materiale e riducendo la necessità di lavorazioni su misura.
- Analytics sulla produzione avanzata: Le soluzioni basate sull’intelligenza artificiale offrono nuove possibilità di ottimizzazione grazie ad analisi di produzione avanzate e all’integrazione della metrologia. Queste tecnologie consentono ai produttori di prendere decisioni più consapevoli, automatizzare le attività ripetitive e ridurre gli scarti senza compromettere la qualità.
- Standardizzazione delle componenti: Gli strumenti di intelligenza artificiale sono in grado di individuare i punti in comune tra i pezzi, consentendo ai produttori di consolidare i progetti e ridurre la variabilità. Questa semplificazione abbassa i costi di produzione, riducendo la necessità di utensili e materiali specifici per ogni pezzo.
- Ottimizzazione della catena di fornitura: L’intelligenza artificiale migliora l’efficienza della catena di fornitura attraverso una maggiore trasparenza e un migliore coordinamento. L’analisi predittiva per la previsione della domanda e la tracciabilità in tempo reale dei materiali riducono gli sprechi, migliorano le relazioni con i fornitori e garantiscono la consegna tempestiva delle componenti critiche.
- Maggiore precisione metrologica: Gli strumenti metrologici basati sull’intelligenza artificiale analizzano i dati in tempo reale i dati relativi alle misurazioni, individuando eventuali discrepanze e consentendo di apportare rapidamente le modifiche necessarie a rispettare determinate specifiche. Questo approccio proattivo riduce al minimo i tempi di inattività e migliora l’efficienza produttiva nel suo complesso.
- Analisi del Valore e Ingegneria del Valore (VAVE): L’intelligenza artificiale facilita le metodologie VAVE esaminando la funzione e il costo di ciascun componente per rilevare eventuali opportunità di riprogettazione o sostituzione dei materiali. Questo approccio aiuta i produttori a ridurre i costi senza compromettere performance o affidabilità.
- Garanzia di conformità: Le soluzioni IA supportano la conformità alle norme offrendo precisione e precisione nelle analisi. Possono simulare le prestazioni dei componenti riprogettati in varie condizioni, assicurando che le misure adottate per ridurre i costi non compromettano l’integrità o la sicurezza dell’aeromobile.
Integrando l’IA nelle loro attività, i produttori aerospaziali possono ridurre notevolmente i costi senza rinunciare ad elevati standard in termini di qualità e sicurezza. Per scoprire come la certificazione aerospace (AS 91xx) o per l’IA (ISO 42001) possa supportare la vostra organizzazione, contattate i/le nostri/e project manager all’indirizzo [email protected].