Comprendere e utilizzare il Costo della Qualità (CdQ) non significa solo raccogliere dati. L’obiettivo è creare un reale valore aziendale. Ciò si ottiene con il prendere decisioni migliori, ridurre gli sprechi e fare investimenti più intelligenti. Per la certificazione ISO 9001, la gestione di un sistema di gestione della qualità o il miglioramento della soddisfazione del cliente, il CdQ può aiutarti.
1. Qual è il costo della qualità?
Il Costo della Qualità è un concetto quadro che classifica tutti i costi relativi alla qualità in quattro aree:
- Costi di prevenzione – formazione, miglioramento dei processi e pianificazione della qualità.
- Costi di valutazione – ispezioni, audit e prove.
- Costi interni di errore – scarti, rilavorazioni, tempi di inattività dovuti a difetti.
- Costi esterni di errore – richieste provenienti da garanzia, reclami dei clienti, richiami di prodotti.
La comprensione di queste categorie di costi di qualità aiuta le organizzazioni a ridurre il costo di una bassa qualità e a spostare l’attenzione sul miglioramento proattivo.
2. Implementazione del costo della qualità: un approccio pratico
Molte organizzazioni hanno difficoltà a implementare il costo della qualità perché lo complicano eccessivamente. Invece, inizia con un metodo semplice e strutturato:
Inizia con ciò che sai
Utilizza le stime del costo unitario per gli eventi di errore comuni (ad esempio, il costo per articolo restituito o l’ora di rilavorazione). Quindi applica queste stime al volume di affari attuale per valutare rapidamente il costo totale della qualità.
Concentrati sui fattori chiave
Identifica i primi 3-5 punti di errore che causano la maggior parte dei costi o dei rischi. Ciò è in linea con i principi di miglioramento della qualità snella, che ti assicura di dedicare tempo a risolvere ciò che conta di più, senza affogare nei dati.
Applicare gli strumenti di gestione della qualità digitale
I moderni sistemi digitali di gestione della qualità (eQMS) consentono di raccogliere dati in tempo reale. Ti consentono di tenere traccia delle tendenze degli errori e creare dashboard di qualità. Ciò supporta il miglioramento continuo riducendo al contempo la reportistica manuale.
3. Gestione della qualità basata sul ROI
Una chiave per il successo è collegare le iniziative CdQ con risultati misurabili. – Quando si considera una strategia di miglioramento della qualità, si pensi alla formazione dei dipendenti o alla riprogettazione dei processi.
– Assicurati di collegarla a un ritorno sull’investimento (ROI).
Investire nei costi di prevenzione e valutazione può ridurre notevolmente i costi di errore esterni. Ciò include costi come i richiami e la perdita di clienti. È qui che il ROI della gestione della qualità diventa chiaro: spendere in modo intelligente nelle aree giuste ripaga.
4. Allinearsi con ISO e obiettivi aziendali strategici
Che tu gestisca un sistema ISO 9001 singolo o un sistema di gestione integrato, il CdQ dovrebbe aiutare i tuoi obiettivi strategici. Ciò include:
- Miglioramento della soddisfazione del cliente
- Riduzione delle rilavorazioni e degli scarti
- Conformità alle normative e ai requisiti legali
- Miglioramento dell’efficienza complessiva
Perry Johnson Registrars offre un aiuto professionale alle organizzazioni. Aiuta ad allineare il monitoraggio del costo della qualità alle norme, gli audit e le certificazioni ISO.
5. Utilizzare il CdQ come strumento di miglioramento continuo
Ricorda: il CdQ non è una relazione scritta una tantum. E’ uno strumento di miglioramento della qualità che dovrebbe evolversi con i tuoi processi. Tieni d’occhio le tendenze, modifica le tue metriche e cerca di trovare il tuo punto di qualità ottimale. È qui che puoi ridurre il costo totale della qualità e migliorare le prestazioni.
In che modo Perry Johnson Registrars può aiutarti
Perry Johnson Registrars (PJR) aiuta le organizzazioni a sfruttare appieno il valore del CdQ:
- Supportando la certificazione ISO e la conformità attraverso audit su misura
- Aiutandoti a capire i sistemi di monitoraggio dei costi di qualità
- Assistendoti nell’implementazione di strumenti di gestione della qualità snelli e digitali
- Allineando le strategie di gestione della qualità con gli obiettivi aziendali
Se non conosci il Costo della Qualità, possiamo aiutarti. Il nostro team fornisce consigli utili su misura per il tuo settore. Per migliorare il tuo programma, contattaci.
Punti chiave
- Classifica i costi della qualità in tre tipi: prevenzione, valutazione e fallimento.
- Utilizza le stime dei costi unitari per trovare il costo totale della qualità (CdQ).
- Identifica i principali fattori di costo con metodi di miglioramento della qualità snella.
- Utilizza gli strumenti digitali di gestione della qualità per dare sostegno ai tuoi sforzi.
- Presenta i progetti CdQ con un ritorno sull’investimento (ROI).
- Allinea le attività CdQ con i sistemi ISO e la tua strategia aziendale.
- Considera i CdQ come un percorso di miglioramento continuo.
L’uso corretto del costo della qualità fa molto di più che ridurre gli sprechi. Migliora anche la qualità del prodotto e del servizio. Questo porta a clienti più felici e aiuta l’azienda a crescere in modo sostenibile.
Pronto a fare il passo successivo? Contatta Perry Johnson Registrars oggi stesso. Ti aiuteremo a trasformare il monitoraggio dei costi di qualità in un vantaggio strategico per la tua azienda.
Contattaci:
Phone: 0823/354874
Email: [email protected]

Una guida per le aziende che si preparano per il futuro

La Perry Johnson Registrars, Inc. (PJR) collabora con organizzazioni che ridefiniscono gli standard di eccellenza nei rispettivi settori. Una di queste è la Southern Transport, un’azienda a conduzione familiare che opera in un settore altamente specializzato ed esigente come quello dei trasporti pesanti e delle autogrù. Con certificazioni quali la ISO 9001 e la ISO 45001, la Southern Transport è l’esempio di cosa significhi eccellere sia in termini di qualità che di sicurezza.
La Perry Johnson Registrars, Inc. (PJR) è orgogliosa di annunciare che Austin Matthews, Program Manager per la Salute e la Sicurezza Ambientale (EHS), è stato invitato a far parte del Comitato Tecnico Consultivo (TAC) per l’imminente aggiornamento del 2026 del
In un panorama in rapida evoluzione come quello odierno, i clienti si aspettano prodotti e servizi sempre più affidabili. Per soddisfare le richieste dei clienti e delle normative vigenti, le organizzazioni devono creare dei sistemi che garantiscano coerenza, qualità e miglioramento. È qui che entrano in gioco l’assicurazione di qualità e la 
Nel momento in cui la vostra organizzazione implementa un sistema di gestione ISO – come
Le aziende che faticano a trovare un equilibrio tra efficienza e le norme più severe di regolamentazione e sicurezza per il settore aerospace troveranno nell’intelligenza artificiale un valido aiuto per realizzare gli obiettivi previsti. L’intelligenza artificiale (IA) può contribuire all’ottimizzazione dell’efficienza produttiva nel rispetto delle severe norme del settore in materia di qualità e sicurezza.
Nel settore automotive, il rispetto delle norme deontologiche non è solo un obbligo di legge, ma anche il fondamento di pratiche commerciali sostenibili. La legge contro la corruzione nei paesi esteri (Foreign Corrupt Practices Act, FCPA), promulgata nel 1977, è un punto di riferimento per la lotta alla corruzione su scala internazionale. Tuttavia, benché sia presente da diversi anni, alcuni dirigenti esprimono dubbi sulla complessità della sua applicazione. Come evidenziato in un recente articolo di Industry Week, però, occorre spostare l’accento verso il rispetto incondizionato piuttosto che sui dubbi.
In un contesto professionale in rapida evoluzione, i/le professionisti/e che operano nei settori ambiente, salute, sicurezza e sostenibilità (EHS&S) trascendono i confini del tradizionale ruolo legato alla compliance per diventare i/le promotori/trici della sostenibilità e della competitività dell’azienda. Nicole Wilkinson, executive director of corporate health, safety, and environment di CVS Health e neo-presidente della National Association for Environment, Health & Safety, and Sustainability Management (NAEM), mette in evidenza questo fenomeno, osservando che i professionisti EHS&S non si limitano a riferire i progressi compiuti nel loro ambito ai consigli di amministrazione, ma partecipano attivamente alle discussioni, guidando le strategie aziendali e migliorando la resilienza dell’organizzazione.